Polo d’allenamento
Programmazione allenamenti
In regular season, dal lunedì al venerdì, ritrovo alle ore 18:30, inizio seduta di allenamento alle ore 18:45.
- Pianificazione di massima:
- Lunedì: defaticamento
- Martedì: lavoro specifico
- Mercoledì: potenziamento muscolare
- Giovedì: lavoro specifico
- Venerdì: pre-gara
Programma d’allenamento pre-campionato
La metodologia dell’allenamento per lo sviluppo della prestazione arbitrale implementata dal Settore Tecnico AIA è tra le più avanzate a livello internazionale per quanto riguarda specificità.
Di seguito vengono proposte 30 sedute di allenamento il cui obiettivo metodologico principale è quello di sviluppare l’efficienza aerobica (Prestazione nello Yo-Yo intermittent Recovery Test livello 1) e l’abilità di ripetere sprint (Sprint 40m ripetuto).
Nel caso di stati acuti di fatica è consigliato ridurre il carico negli allenamenti successivi o, in alternativa, effettuare sedute di compenso (20-40’ corsa lenta e stretching statico finale) per il tempo necessario (1-2 sedute) a ripristinare uno stato funzionale di freschezza utile per riprendere il programma di allenamento.
Il programma di allenamento è stato progettato con l’intento di poter essere svolto senza difficoltà anche in ambiente naturale.
Per trarre il maggior beneficio possibile dal programma in fase di preparazione si consigliano 4-5 allenamenti settimanali.
Gli ultimi tre giorni di allenamento prima del Raduno dovrebbero essere svolti osservando una importante riduzione del volume di allenamento. Quindi è bene evitare allenamenti importanti in quei giorni.
Test Atletici
Qui affianco si riportano le tabelle del Settore Tecnico relative ai limiti dei test atletici per le diverse categorie.
Nella sezione “Download” della “Area Tecnica” è possibile accedere e scaricare le tracce audio dei seguenti test:
- yo-yo
- ariet